PCL Personal Consulting SA
Consulenza, ricerca e selezione del personale
  • Home
  • Candidati
  • Aziende
  • Noi
    • Informativa sulla Privacy
  • Contatti
  • Blog

Miny Voluntary: COSA CONSISTE LA MINI VOLUNTARY?

E’ disponibile il modello per aderire alla procedura di regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute all’estero (mini-voluntary), per frontalieri ed ex iscritti Aire.

Con l’articolo 5-septies del DL n. 148/2017 (collegato alla manovra di bilancio per il 2018) è stata introdotta la procedura di regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute su conti correnti e libretti di risparmio all’estero, detenuti in violazione degli obblighi dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale (art. 4, comma 1, DL 167/1990), derivanti da redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti all’estero.

Quali sono i contribuenti interessati?

Persone fisiche (ovvero i loro eredi): che in passato sono state residenti all’estero e iscritte all’AIRE e ora sono residenti in Italia

Oppure: che in passato (2012-2016), pur residenti in Italia, abbiano prestato attività lavorativa in via continuativa all’estero in zona di frontiera o in Paesi limitrofi (frontalieri). Si tratta, oltre che dei frontalieri in Svizzera, anche dei lavoratori che quotidianamente si recano in Francia, Austria, San Marino, Vaticano, Principato di Monaco, Slovenia.

La procedura è di sicuro interesse anche per i dipendenti che hanno residenza in fascia di confine ma hanno mantenuto la famiglia (moglie e figli) al di fuori della stessa.

Non possono aderire alla Mini Voluntary i contribuenti che hanno aderito alla Voluntary 1 o 2 o coloro che abbiamo ricevuto notifica di avvisi di accertamento o atti di contestazione, su attività e annualità oggetto di regolarizzazione.

Interessati dovrebbero essere altresì gli amministrativi o responsabili del personale delle aziende che occupano personale frontaliero italiano.

Cosa si può regolarizzare?

Le attività finanziarie depositate e somme detenute su conti correnti e libretti di risparmio all’estero alla data del 6 dicembre 2017. Occorre che queste attività derivino da redditi prodotti all’estero per lavoro dipendente o autonomo o dalla vendita di immobili detenuti nello Stato estero di lavoro.

Queste attività si regolarizzano con il pagamento di un importo pari al 3%, a titolo di imposte, sanzioni e interessi, delle somme depositate sul conto corrente o sul libretto al 31.12.2016.

Sarà possibile inoltre regolarizzare anche le altre attività finanziarie diverse da quelle precedenti accompagnando l’istanza di Mini Voluntary attraverso una pratica di ravvedimento operoso.

Quali sono i termini?

ll modello opportunamente compilato deve essere inviato entro il 31 luglio 2018, mentre il versamento entro il 1 ottobre 2018.

Come possono aiutarvi?

PM Consulenze SA società fiduciaria di Lugano attiva nel campo della consulenza fiscale, amministrativa e societaria, è in grado di assistervi in tutte le fasi della procedura di regolarizzazione avendo maturato una significativa esperienza in tale campo. Nell’arco del triennio 2015-2017 (prima e seconda Voluntary Disclosure) abbiamo gestito e portato a buon fine oltre 1’000 pratiche di regolarizzazione.

PM Consulenze SA – Professionisti nel Settore Fiduciario sono a vostra completa disposizione per ulteriori informazioni.

PM Consulenze SA
Viale S. Franscini 16, CH – 6900 Lugano

Tel. +41 (0)91 210 34 44 

https://pmconsulenze.ch/

1° Giugno 2018! Buon Compleanno a Noi – 19 anni trascorsi insieme! Come Rincominciare a lavorare (Seriamente) Dopo Le Ferie!

Related Posts

Stress da rientro dalle vacanze? Ecco come poterlo superare!

Generale, Lavoro

Stress da rientro dalle vacanze? Ecco come poterlo superare!

20 anni insieme, il mio ringraziamento va a voi!

Generale, Lavoro

20 anni insieme, il mio ringraziamento va a voi!

Utilizziamo nel modo giusto la nostra energia?

Generale, Lavoro, Salute e benessere

Utilizziamo nel modo giusto la nostra energia?

© PCL Personal Consulting SA 2021
by ClickOnline