PCL Personal Consulting SA
Consulenza, ricerca e selezione del personale
  • Home
  • Candidati
  • Aziende
  • Noi
    • Informativa sulla Privacy
  • Contatti
  • Blog

Come affrontare un conflitto

Come risolvere un conflitto

Nella vita spesso abbiamo delle situazioni di conflitto, figuriamoci nella sfera professionale dove siamo costantemente a contatto con diverse persone (colleghi, fornitori, clienti, ecc.) per almeno otto ore al giorno. Quando non si risolve un conflitto distruttivo, l’aumento dello stress, l’atteggiamento difensivo e la difficoltà di comunicazione interpersonale portano di conseguenza l’inefficienza produttiva. Un articolo pubblicato su www.wikihow.com dà alcuni consigli su come risolvere i conflitti nell’ambito lavorativo:

  • I conflitti sono inevitabili ma non sempre vanno presi in maniera negativa, in alcuni casi possono essere un buon punto di partenza. Molte volte presi dal proprio stato emotivo si tende a rimandare il confronto o addirittura a non averlo del tutto, ed è proprio qui l’errore, con il tempo la situazione può solo peggiorare. Nella nostra società è prevalente l’orientamento per cui, in presenza di conflitti di valori o idee, necessariamente uno debba perdere e l’altro vincere.
  • Prima di arrabbiarsi bisognerebbe informarsi della motivazione che ha spinto l’altra persona a fare una determinata azione. Spesso in base al proprio vissuto si tende a dare per certo del perché è stata fatta una determinata azione, senza approfondirne la motivazione reale. In questo caso si rischia di prolungare o aumentare un conflitto. L’ideale sarebbe informarsi sul perché è stato detto qualcosa o fatta un’azione ben precisa.
  • Essere aperti al confronto e alla discussione è un ottimo inizio, soprattutto se lo si affronta in un luogo dove poter parlare in totale tranquillità. Il modo migliore per affrontare una situazione è l’osservazione, ciò permette alla persona di guardare l’accaduto in modo totalmente oggettivo, neutrale e realistico. Questo permette di analizzare e valutare la situazione senza trarre conclusioni affrettate e poco risolutive.
  • Prendersi la responsabilità delle proprie azioni è fondamentale se si è consapevoli di aver commesso un errore. Identificare insieme alla persona le cause e conseguenze di quanto accaduto, e osservare l’evento dall’esterno, permette di prendere consapevolezza della grandezza e peso del conflitto e di iniziare a valutare una soluzione rapida ed efficiente.
  • Pianificare un obiettivo da raggiungere insieme può essere una soluzione efficace. Definire delle azioni concrete e specifiche può essere un buon modo per superare il conflitto e per non farlo ripetere ulteriormente. In alcuni casi però è necessario l’intervento di una terza persona neutrale che sia in grado di mediare con cura ed estrema attenzione la situazione e le incomprensioni fra le persone coinvolte e proporre una soluzione efficace e meritocratica.

Affrontare una problematica non è sempre facile, ma sicuramente non è impossibile, l’importante è volerci provare!

Autore Francesca Belleno

Il potere del sorriso Invecchiando si diventa più distratti?

Related Posts

Stress da rientro dalle vacanze? Ecco come poterlo superare!

Generale, Lavoro

Stress da rientro dalle vacanze? Ecco come poterlo superare!

20 anni insieme, il mio ringraziamento va a voi!

Generale, Lavoro

20 anni insieme, il mio ringraziamento va a voi!

Utilizziamo nel modo giusto la nostra energia?

Generale, Lavoro, Salute e benessere

Utilizziamo nel modo giusto la nostra energia?

© PCL Personal Consulting SA 2021
by ClickOnline